Health- Rivista Scientifica a cura dell'ASI: Associazione Sanitari Italiani

“Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere”
Intervista al Dott. Filippo De Amicis.

Prostatite ed Artrosi vanno a Braccetto? Scopriamolo assieme al Dott. De Amicis

Fondatore della moderna Kinesioterapia (neurologia e ortopedia) – un metodo alternativo per il trattamento di malattie croniche e lesioni dell’apparato muscolo-scheletrico. Professore Accademico presso l’università La Sapienza. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche riconosciute a livello internazionale.
Dott. Filippo De Amicis - Esperienza trentennale sul campo

Secondo alcuni studi, gli individui che soffrono di Prostatite, sono più propensi a sviluppare forme di artrite.

Proprio così. Sembrerebbe infatti che gli scienziati, abbiano intravisto un legame tra la genetica, lo stile di vita, i farmaci utilizzati per curare le varie forme di prostatite e lo sviluppo dell’artrosi.

Per capire se è davvero così, lo abbiamo chiesto al Dottor De Amicis, uno professori più illustri per quanto riguarda la cura dei disturbi articolari e l’osteocondrosi.

Professor De Amicis, davvero così? Chi soffre di Prostatite è più propenso a sviluppare forme di Artrosi?

Innanzitutto, spieghiamo che l’artrite è una malattia infiammatoria autoimmune che si manifesta quando il sistema immunitario – alterandosi – fa sì che i globuli bianchi attacchino le cartilagini ed i tessuti articolari, compreso quello osseo, percepiti all’improvviso come sconosciuti.

Il risultato? Li distrugge poco a poco, causando dolore e gonfiore.

Che legame c'è tra la Prostatite e l'Artrosi?

Anche se colpisce le articolazioni, nella maggior parte dei casi l’infezione è partita da qualche altra parte del corpo, spesso dall’intestino o dalle vie urinarie.  

Nel primo caso, si tratta di un’infezione intestinale da shigella, salmonella, Yersinia o Campylobacter.

Per quanto riguarda invece  le vie urinarie, possiamo dire che deriva da un’infiammazione dell’uretra (uretrite), il canale che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno del corpo, solitamente tra 7 e 14 giorni dopo un’infezione.

  • Negli uomini, l’infiammazione dell’uretra causa dolore moderato, secrezione dal pene o eruzione di piccole ulcere indolori sul glande. La prostata può essere infiammata e dolente.
  • Nelle donne i sintomi  sono in genere modesti e consistono in una leggera secrezione vaginale o in un fastidio al momento di urinare.

Cosa può provocare se non si interviene?

I sintomi iniziali di artrite scompaiono entro 3 o 4 mesi, ma il 50% dei pazienti soffre di infiammazione articolare ricorrente o di altri sintomi per diversi anni.

Se non si interviene possono svilupparsi deformità delle articolazioni, della colonna vertebrale e delle articolazioni che si trovano fra la colonna vertebrale e l’osso dell’anca (articolazione sacro iliaca), se i sintomi persistono o ricorrono spesso. L’artrite diventa invalidante in modo permanente per alcune persone.

Si evidenzia un tasso di mortalità del 50% maggiore tra le persone con artrite che sviluppano un cancro alla prostata. Per le donne, invece, la percentuale scende al 40% in caso di cancro al seno. Insomma, l’incidenza nelle persone affette da Prostatite sembra essere maggiore.

Cosa possiamo fare?

Le prime 2 cose da fare sono:

  • Mettere al bando i fattori di rischio (Fumo in primis);
  • Intervenire prontamente con integratori o creme naturali che vadano a rafforzare le nostre ossa e combattere l’artrosi.

Molte sono le persone che ricorrono a farmaci per via orale, senza poi pensare agli effetti possibili collaterali.

Il consiglio che mi sento di dare, in questi casi è di optare per una crema naturale da applicare nella zona interessata. Questo ha il duplice vantaggio di escludere ogni tipo di effetto collaterale e di avere un’efficacia maggiore in quanto si può scegliere dove andare ad intervenire.

Esiste un prodotto efficace che i nostri lettori possono utilizzare in totale sicurezza?

Il prodotto più efficace ad oggi, per prevenire e combattere l’artrosi ed in generale i dolori articolari è sicuramente Artrolux.

Si tratta di una Crema 100% Naturale che dopo anni di studi ed accertamenti medici, è stata introdotta nel mercato un paio di anni fa.

Rimuove rapidamente il dolore e il gonfiore

Ha un'azione diretta, ripristina le articolazioni danneggiate

Allevia l'artrosi, i reumatismi, l'osteoporosi, l'artrite, la radicolite

Non ha effetti collaterali

Nella maggior parte dei pazienti sono scomparsi sia i dolori sia acuti che cronici. Nel 73% di coloro che hanno partecipato agli studi ci sono stati cambiamenti significativi nella lotta contro le malattie croniche della colonna vertebrale e delle articolazioni.

Ogni italiano può intervenire da casa, senza intervenire chirurgicamente per risolvere i problemi articolari

Questa crema può essere già utilizzata in Italia. L’interesse è enorme, motivo per cui le imitazioni stanno invadendo internet e di conseguenza, consigliamo di ordinare il prodotto solamente con opzione “Pagamento alla consegna”.

Se anche tu hai notato i primi segni di artrosi o soffri di dolori articolari costanti, prova Artrolux al 50% di sconto con Pagamento alla Consegna e formula Soddisfatti o Rimborsati!

Ricevi SOLO PER OGGI Artrolux al prezzo piú basso di sempre

✔️ RIMBORSO garantito in 30 giorni
✔️ Approvato dal ministero della Salute
✔️ Pagamento alla consegna
✔️ Spedizione gratuita in 2 giorni

Prezzo senza promozione:
78€
Prezzo In Promozione:
39€
RIEMPI IL MODULO (senza impegno)

    Se non dovesse funzionare, avrai diritto al RIMBORSO TOTALE dell'importo speso.

    POPOLARI SUL BLOG

    5 ingredienti che ti proteggeranno dall'aterosclerosi

    Il veganismo è salutare? I pareri dei nutrizionisti

    Classifica delle diete a domicilio

    3 rimedi casalinghi per la cellulite

    OFFERTA SPECIALE!

    ARTICOLI DI QUESTA SETTIMANA

    Lo zucchero è un killer bianco! Gli specialisti avvertono...

    Sovrappeso nei più giovani: come far dimagrire un bambino?

    Obesità e apnea notturna: fatti e miti

    Gli scienziati avvertono: l'olio di cocco NON è salutare